maurizio vetri editore
Titolo: Inquisizioni senza inquisitore
Autore: Emiliano Ventura
Formato: 15x21 cm
brossura
304 pagine
Copertina: Studio Maurizio Vetri
Prima edizione: Dicembre 2018
isbn 978-88-99782-41-2
Prezzo di copertina: Euro 25.00
Introduzione
L’inquisitore seguiva una procedura stabilita, codificata, le domande poste all’interrogato erano sempre le stesse. Dalla fine del XV secolo viene anche redatto un manuale per gli inquisitori, è il tristemente famoso Malleus Maleficarum, anche detto Il martello delle streghe. La procedura è fissa, le domande sono stabilite e ci si aspetta, sempre, determinate risposte.
Inquisizioni senza inquisitore è la procedura contraria, le domande sono sempre diverse e non si hanno pregiudizi verso le risposte.
Diviso in quattro sezioni, storia, filosofia, letteratura e attualità, il testo presenta vari autori e tematiche, oltre a porre delle domande.
Autori e tematiche:
Dal Processo ai Templari alla differenza italiana della filosofia di Giordano Bruno; dall’Evoluzione Creatrice di Bergson alla ‘teoria del Gender’ di Judith Butler, dalle storiette di Mario Perniola alla scomparsa di Umberto Eco, senza trascurare i manuali di scherma del Rinascimento italiano.
Le domande:
La congiura dei Pazzi è stato un colpo di stato? Che è successo a Palmira? Qual è stato il primo evento traumatico negli USA? e ancora, Sergio Corazzini e Dino Campana sono poeti minori? Essere montalisti è un delitto o un diritto?
Che relazione c’è tra un filosofo tedesco (Walter Benjamin) e una cantante italiana di sigle di cartoni animati (Cristina D’Avena)? Perché Wittgenstein è considerato un genio?
Sono solo alcuni dei quesiti ai quali si tenta di rispondere.
L'Autore
Emiliano Ventura è saggista e scrittore, è nato a Roma (1973) dove risiede; si è laureato prima in Lettere (2001) poi in Filosofia (2005). Ha conseguito un Master in Comunicazione (2007). Dal 2015 sta conseguendo il Dottorato di Ricerca in filosofia presso la Pontificia Università Lateranense. Il suo ambito di ricerca coinvolge la bioetica, i comitati etici e la neuroetica.
Nel 2017 ha pubblicato per L’Erudita il saggio Piccole inquisizione su Mario Luzi, per le edizioni Il seme bianco, il saggio P.P.Pasolini poeta in-civile. Nel 2014, I Templari. Storia di errori di segreti e di complotti, edizioni Arbor Sapientiae, e la monografia Giordano Bruno Una volgare filosofia, Roma, 2016. Ha curato Le rane di Aristofane, edizioni Arbor Sapientiae, Roma, 2017 e A tanta impresa inettissimi La congiura dei Pazzi secondo Angelo Poliziano e Niccolò Machiavelli nel 2018. Il teatro comico di Carlo Goldoni per le edizioni Bordeaux, Roma, 2018.
È stato responsabile scientifico e della comunicazione del Premio Internazionale Mario Luzi e della Fondazione Mario Luzi dove ha diretto le collane di saggistica. Dal 2008 collabora con il Ministero della Salute per cui ha scritto i dieci numeri dei testi della collana Il teatro della Salute.
AREA ACQUISTI
Qui puoi inoltrare il tuo ordine ed eseguire il pagamento del volume
"Inquisizioni senza inquisitore"
Prezzo di copertina: Euro 25,00
Costi di spedizione:
ITALIA: Gratuito spedizione standard
Esegui il pagamento con la tua carta di credito attraverso il sistema paypal anche da postepay
Hai problemi a inviare un ordine?
Ti preghiamo di inviare una mail all'indirizzo: