Collana/Poesia/21
Tutti i titoli Collana/Poesia
Titolo: Nel canto e nel silenzio
Autore Pasqualino Alessio Restivo
a cura di Rita Chiusa
Formato: 15x21 cm
brossura
80 pagine
Copertina:
Studio Maurizio Vetri
Illustrazione di copertina:
Studio Maurizio Vetri
Prima edizione: Marzo 2019
ISBN 978-88-99782-43-6
Prezzo di copertina: Euro 12,00
Prefazione
Atmosfere d’altri tempi ci introducono nella raccolta di poesie di Pasqualino Alessio Restivo: il filo di un romanticismo epico si snoda da un cuore puro e tesse la maglia di un corpo poetico che rende omaggio sia alla Parola sia all’Amore, nei cui confronti contemporaneamente il poeta si pone in ossequio, al servizio.
Ogni singolo componimento crea la costante nell’insieme della silloge, attraversata dalla presenza dell’amata, rappresentata con delicatezza nelle componenti della sua femminilità. La sua figura è forza rigenerante e nobilita la tensione del dono di sé, che si ciba nondimeno dei frutti protesi dell’Amore.
Come un Cavaliere-Poeta, l’autore si pone “a corte”, quasi a voler rispettare un “codice” amoroso, nei confronti sia dell’Amata, sia della Parola, con espressioni ed immagini mutuate dal linguaggio dell’Amor Cortese: l’Amata diventa così Parola che diventa a sua volta l’Amata. In questa inscindibile unione appare il desiderio intenso di voler sopperire alla realtà ultima di un sentimento che, alla fine, si ritrova impotente nel tentativo di legare per sempre gli amanti.
Questo stesso sentire eleva il poeta verso agognate altezze di perfezione, dove l’animo è affinato, riversandosi, quindi, in un linguaggio delicato e riverente.
Tuttavia, l’esposizione nobile di temi e di sentimenti ci accompagna, altresì, su percorsi attraversati dalla narrazione lirica della consapevolezza di un vissuto amoroso costituito dal fervore emblematico di un errare fra il “trionfo dell’estasi” (Fiore Mistico) ed il suo consumarsi in “odio e amore” di catulliana rimembranza (Guerra e Pace, La Luce di un “Sì”, Le Catene del Cuore).
L’Amore è richiesta perenne ed offerta incessante insieme di una “perfetta unione in imperfetto amore”, un “amore consacrato al vento”, quale segno e sacramento che sazia, lava e dona eternità.
“[...] perchè forte come la morte è l’Amore, tenace come gli inferi è la passione e le grandi acque non possono spegnerlo”.(Ct 8:6)
Proprio la sacralità del sentimento amoroso emerge ovunque, nel profano da essa redento, quale spazio riservato alle anime elette. Il sigillo dell’Amore impresso su di esse pone almeno uno dei due Amati, in questo caso il Poeta, alla ricerca della sua sostanza ed intima essenza, portandolo sulle vette di un Olimpo vivace, da cui, come per dispetto divino, l’Amante viene spinto, rotolando, in discesa fino agli Inferi, fino a turbarlo.
In questa avventura, divenuta interiore, tuttavia, gli è riservato lo stupore della conoscenza in profondità della Passione, “prigione” che libera la potenza generatrice della Parola.
Da questo dinamismo emotivo, sensoriale e conoscitivo, prorompe la Gioia del “poetare”, quale figlia dell’Amore, scaturita dalle tensioni opposte in cui essa dipinge la sua immagine attraverso le mani di Restivo.
Così, il “sentire” vivo e presente, fonte di gaudio, pari ad un colore dai toni brillanti, si mesce con quello di una speranza cristallizzata quale realtà divenuta irraggiungibile, nel ricordo, che, tuttavia, rimane lucido, nitido, della persona amata.
La figura della donna, bramata ed odiata nello svelarsi della passione, raggiunta dal poeta, si traduce in Parola, della quale porta i tratti ambivalenti, in un ritmo e in un gioco espressivo, emblemi ancora di quella “mezura” di sapore stilnovistico, che rappresenta la giusta distanza tra il tormento ed il piacere, fra l’inquietudine e la sublimazione.
Rita Chiusa
top
L'Autore
Pasqualino Alessio Restivo è nato ad Enna nel 1983, dove vive. Conseguito il diploma alberghiero, ha intrapreso numerosi viaggi, che gli hanno consentito di conoscere diverse realtà, arricchendolo umanamente. Si dedica alla pittura, prima di scoprire nel 2012 l’interesse verso la poesia.
In questa sua prima raccolta di componimenti poetici, vi è l’impegno di quattro anni di scrittura, di cui questa silloge contiene una prima parte della sua ricerca compositiva.
AREA ACQUISTI
Qui puoi inoltrare il tuo ordine ed eseguire il pagamento del volume
"Nel canto e nel silenzio"
Prezzo di copertina: Euro 12,00
Costi di spedizione:
ITALIA: Gratuito spedizione standard
Esegui il pagamento con la tua carta di credito attraverso il sistema paypal anche da postepay
top
Hai problemi a inviare un ordine?
Ti preghiamo di inviare una mail all'indirizzo:
top