<img src="http://www.mauriziovetrieditore.com/images/maurizio-vetri-editore.jpg" alt=“maurizio vetri editore” />

Titolo: Di Silenzi e di Sangue

 

Autore:

Manuel Di Maggio,

 

Formato: 15x21 cm

brossura

2 88 pagine

 

Copertina: Illustrazione di Manuel Di Maggio

 

Prima edizione: Febbraio 2018

isbn 978-88-99782-26-9

 

Prezzo di copertina: Euro  20,00

 

 

 

vai alla scheda autori

Collana/Narrativa/12

Dello stesso Autore:

Ennanoir il Paese in controluce

acquista adesso

Scappari è vrigogna, ma sarbamintu di vita, dicevano i vecchi saggi di paese, coloro ai quali piaceva condensare in poche sillabe - magari tra un carricu scaraventato con soddisfatta baldanza sul tavolo da gioco e un bicchiere di vino - delle verità che altrove avrebbero richiesto pagine su pagine e interminabili, noiosissimi esempi di incomprensibile esegesi. E come sempre, i vecchi - che ci piace immaginare con la coppola in testa e una sigaretta senza filtro penzolante da un angolo della bocca - ci azzeccavano. Già, perché se è vero che a fuggire dai pericoli si rischia di coprirsi di vergogna, è altrettanto vero che si porta a casa la pelle - risultato, quest'ultimo, magari meno nobile e di non imperitura memoria, ma pur sempre desiderato da quell'atavico istinto di autoconservazione che nessuna evoluzione potrà mai sopprimere.

Dall'altro lato, però, c'è chi ha detto che "Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola," (Paolo Borsellino) rivendicando così il diritto - o il dovere - di affrontare la paura che fa scappare dai pericoli con il totale sprezzo della stessa, a costo di quella pelle che invece si vorrebbe portare a casa sempre e comunque. E questo non per trasformarsi in eroi - che di quelli i libri di storia sono già pieni - ma perché - proprio come chi fugge, seppur da un angolo diametralmente opposto - non si vede nessun'altra soluzione se non agire.

Ecco allora all'opera queste due diverse forze che, tirando ora da una parte ora dall'altra, determinano le azioni e il destino di tanti uomini ora protagonisti di avvenimenti che finiranno sui libri di storia, ora di altri che, pur rimanendo ignoti a contemporanei e posteri, non per questo sono da considerarsi di minore importanza.

La paura, quindi.

Potremmo considerarla una vera e propria protagonista di Di Silenzi e Di Sangue, secondo romanzo di Manuel Di Maggio, ennese, classe millenovecentonovantatré, poiché essa sembra tirare le fila degli accadimenti del testo e muovere, come pedine sulla sua personalissima scacchiera, i protagonisti degli stessi - l'ex ingegnere elettronico Roberto D'Alessandro, l'agente scelto DIGOS Giuseppe Parisi, il trafficante di sostanze stupefacenti Salvatore Macaluso, e, apparentemente nelle retrovie ma centrale egli stesso in questa partita, il capo di Parisi, Liborio Bandiera. Ognuno di loro rosicato da paure personali che ne dirigono pensieri e azioni.

E se a volte è facile capire da dove provenga la paura, come si reagisca a essa e perché, altre volte bisogna scavare a fondo nella psiche degli uomini per cercare di comprendere come mai, per esempio, dinnanzi a una porta in un edificio tetro e pieno di insidie, anziché tornare sui propri passi e, magari, aspettare le luci dell'alba per ispezionare quella stanza chiusa, si giri invece il pomello e ci si tuffi in un'avventura probabilmente senza ritorno, pur senza trovarsi dentro a un film.

 

dalla prefazione di Tony Colina

top

L'Autore

Manuel Angelo Di Maggio nasce a Enna il 13 agosto del 1993. Fatta tutta la trafila scolastica nella sua città, nel 2013 consegue la maturità presso il Liceo Scientifico “Pietro Farinato”.

Più vicino alle materie umanistiche, pian piano sviluppa interessi per arti e letteratura, in particolare per il noir e all’hard-boiled, sia cartaceo che da grande schermo.

Partecipa come uditore al progetto Cinekore 2012, tenuto all’università locale.

A seguito della maturità, si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics di Roma, ottenendo il diploma in ‘Fumetto Francese’ nel 2016, seguendo le lezioni di professionisti del mestiere come Roberto Ricci, Fabio Mantovani, Mario Rossi, Fabrizio De Tommaso e Giampiero Wallnofer.

Tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 si unisce alla web radio, WMRadio (emittente oggi defunta) in qualità di speaker.

Sempre più vicino alla letteratura, inizialmente è ispirato ai grandi classici europei Primonovecenteschi, per poi trovare la sua dimensione nelle opere di autori quali: Philip Roth, Don DeLillo e anche di altri media come Woody Allen e Will Eisner.

Conosciuto l’editore Maurizio Vetri, nel 2015, realizza per lui il suo primo romanzo: Ennanoir – Il Paese in Controluce, uscito nel settembre 2016, disegnandone anche la copertina.

Nell’aprile 2016 entra a far parte dello staff di redattori della webzine Spaziorock.it, una delle riviste più autorevoli del settore nel territorio Nazionale. Per loro, tra le altre, scrive le recensioni di album appartenenti ad artisti come Bruce Springsteen, David Bowie, Led Zeppelin e Kansas.

Nel luglio 2017 consegue un secondo diploma presso la Scuola Internazionale di Comics, frequentando il corso di sceneggiatura sotto la guida dei docenti Alessandro Bilotta, Massimiliano Filadoro e Roberto Dal Prà.

Ritornato a vivere a Enna, nel novembre 2017 torna a fare lo speaker presso la web radio Bedda Radio.

Nel dicembre 2017, sempre per Maurizio Vetri Editore, esce il libro Le Strade, raccolta di storie brevi al quale partecipa con un racconto.

Il qui presente Di Silenzi e di Sangue arriva dopo circa sei mesi di lavorazione che sono succeduti a ben sei anni di ideazione e gestazione.

AREA ACQUISTI

top

Se vuoi acquistare il volume

"Di silenzi e di sangue"

 

Compila i campi a lato e invia

Riceverai una mail di conferma entro 24 ore

Ti preghiamo di inserire il tuo Codice Fiscale per permettere una corretta fatturazione dell'articolo

Prezzo di copertina:   Euro 20,00

Se vuoi velocizzare le operazioni di richiesta e recapito puoi effettuare subito il pagamento con circuito PayPall utilizzando la tua carta di credito.

Costi di spedizione:

 

PAGAMENTO CON CARTA DI CREDITO:

ITALIA:  spedizione standard: Gratuito

Spedizione raccomandata: contributo di euro 2,00

Estero:  spedizione standard Euro 2,00

Spedizione raccomandata: euro 3,50

 

BONIFICO BANCARIO:

se si sceglie questa modalità vi verrà inviata una mail con i riferimenti di pagamento

 

ITALIA: spedizione standard: Gratuito

Estero:  spedizione standard Euro 2,00

Spedizione raccomandata: contributo di euro 3,50

 

Hai problemi a inviare un ordine?

Ti preghiamo di inviare una mail all'indirizzo:

 

postmaster@mauriziovetrieditore.com

Obbligatorio

Obbligatorio

Invio del modulo in corso...

Il server ha riscontrato un errore.

Modulo ricevuto.

Obbligatorio