maurizio vetri editore
<img src="http://www.mauriziovetrieditore.com/images/maurizio-vetri-editore.jpg" alt=“maurizio vetri editore” />

Collana/Poesia/

Titolo: I cerchi della luna a oriente

Autore: Gaspare Gentile

Formato: 14,8x21 cm

brossura

100 pagine

Copertina: Gaspare Gentile

illustrazioni: in b/n di Gaspare Gentile

isbn 978-88-90530-1-8

Prezzo di copertna: Euro 10,00

acquista adesso

 

“Mi comprai la vita con i canti e i sorrisi.”

Fabrizio De Andrè

 

Perché scrivere qualcosa. Perché scrivere poesie.

Poesia, etimologicamente “produrre”, “fare”, “creare”. Già, creare!

E cosa vorrebbe dire “creare”. Il significato della parola “creare”.

Di origine latina, si sviluppa dall’ antica radice sanscrita KAR, comune anche alla parola “crescere”. In sanscrito, KARTR è colui che fa (dal niente), il creatore, ma è da KARMA che sempre dal sanscrito, ci da una idea più chiara di “atto” di “azione” di “obbligo” di “agire” volto a un divenire. Quindi vi è “poesia” quando si fa qualcosa volta a un divenire.

Sentimento, etimologicamente percepire coi sensi, sentire con la mente.

Queste due parole potrebbero già darvi una possibile traccia di inizio, e quasi mi piacerebbe concludere qui, ma come diceva Degas “…la pittura è un disegno portato fino in fondo”. Percepire coi sensi e poesia. Fare con sentimento, creare coi sensi e con la mente. Bisogna stare tanto in ascolto, un po’ come accade per comporre un brano di musica, un po’ come accade al pittore davanti alla sua tela bianca, e poi si compie un passo, vi è un atto, si agisce verso la materia (carta, colori, musica, argilla). Il “motivo” di queste poesie è proprio questo, RITRARRE quel primo ascolto, di “oggetto” di “motivo”di contemplazione preciso che chiameremo “sorriso”, un po’ come quello che da bambini ci faceva vedere un volto riflesso sulla luna. Vi è tanto nell’ascolto di un sorriso è quasi come un profumo di mirra che riempie il corpo nelle ore piu’ intime del giorno. Il sorriso può rubarti la vista poiché esso è e diviene in tutte le cose. Il sorriso tenta perfino di “brucare” la carta e le parole, e non brulicare nella carta e con-nelle parole, svolgendosi, facendosi in questo modo poesia. Ogni mio sguardo ha il riflesso di quella Luna, di quel sorriso che bruca perfino il tempo, le cose intorno, ma che lascia o meglio vorrebbe lasciare un semplice esempio di bellezza (senza chiuderla tra le virgolette), necessaria, qui in un mondo, in un uomo, che oggi conosce soltanto la via della mediocrità e della disperazione fine a sè.

Queste poesie, sono, o vorrebbero essere, a pochi tratti (quasi come i disegni che fanno da coro e non illustrazione) un adagio (non lamentoso) di una fisionomia che prende l’aspetto dell’assenza per poi compiersi in carne, profumi, paesaggi, non in modo malinconico ma vivo come un respiro sempre presente, non più somigliante ma capace perfino di spiare la notte (come scritto qui da qualche parte); il tentativo dunque di un’emozione senza considerazione, un tentativo di ri-unione piuttosto, a quel respiro, a quel “motivo”, a quel “sorriso”, un tentativo quasi come pietrificare la lava scesa a valle di un respiro che poi sembra spegnersi mentre la voce si scrive.

Puoddarsi che a qualcuno dei lettori, qualora capitasse, questo possa apparire, come dire, “retrospettivo”, beh a coloro dico di pensare al cerchio, poiché la voce scritta ha di per sé la capacità di prodursi visiva, di pensare ad una maglia di rapporti capaci di far ri-memorare l’assenza (magari questo), oltre gli oggetti della scena, delle scene che via via si compongono, lettura questa (del sé e dell’altro) come continua commozione operante che giunge (come suo unico punto di fuga) all’espressione, quasi come tenere l’occhio sempre fisso alla Medusa.

 

Gaspare Gentile

 

AREA ACQUISTI

Invio del modulo in corso...

Il server ha riscontrato un errore.

Modulo ricevuto.

Costi di spedizione:

 

ITALIA: Gratuito

Estero: Euro 2,00

vuoi acquistare il volume

 "I CERCHI DELLA LUNA  A ORIENTE?"

 

Compila i campi a lato e invia

Riceverai una mail di conferma entro 24 ore

Ti preghiamo di inserire il tuo Codice Fiscale per permettere una corretta fatturazione dell'articolo

Prezzo di copertina: Euro 10,00

Se vuoi velocizzare le operazioni di richiesta puoi effettuare subito il pagamento con circuito PayPall utilizzando la tua carta di credito.

Costi di spedizione:

 

PAGAMENTO CON CARTA DI CREDITO:

 

ITALIA: Gratuito

Estero: Euro 2,00

 

 

BONIFICO BANCARIO:

se si sceglie questa modalità vi verrà inviata una mail con i riferimenti di pagamento

 

ITALIA: Gratuito

Estero: Euro 2,00

 

Hai problemi a inviare un ordine?

Ti preghiamo di inviare una mail all'indirizzo:

 

postmaster@mauriziovetrieditore.com

top

MAURIZIO VETRI EDITORE

Via Catania 28 94100 Enna Italia

mauriziovetrieditore@email.it

3209320182

P.IVA 01049960865 n° 11 registro Editori Provincia di Enna