Collana/Fotografia/7
Vai alla pagina principale della collana fotografia
Titolo:
La Settimana Santa di Aidone
Tradizioni e Misteri
Autori: Andrea Lattuca - Erminio Gattuso
Prefazione di Silvio Raffiotta
Testi di Alessandra Mirabella
Formato: 21x21cm
brossura
146 pagine
154 fotografie
isbn 978-88-99872-44-3
Prezzo di copertna: Euro 30,00
acquista adesso
Scorrono i secoli, passano intere generazioni, muta l’aspetto di ogni cosa nel mondo, anche in un remoto borgo della Sicilia interna come Aidone. Eppure c’è qualcosa che non cambia, restia ad ogni metamorfosi, insensibile ad ogni offesa degli uomini e del falso progresso, qualcosa che non si arrende alla legge inesorabile del tempo. Ogni aidonese lo sa ed è per questo che non vuole mancare ai riti della Settimana Santa, ai giorni del dolore e della gioia, dove ritrova le radici di sé stesso e le ragioni della sua appartenenza a una comunità. Perché un Santone non è solo un apostolo in cartapesta dagli occhi sbarrati e dai colori sgargianti, ma un suo personale nume tutelare che lo protegge nelle tempeste della vita; il Cristo morto non è solo il figlio di Dio che accetta ogni giorno di morire per noi, ma l’immagine dei tantimorti della sua famiglia, che non se ne sono mai andati nel ricordo; la Madonna con il suo lutto è la propria madre che ad ogni pugnalata rispondeva con una carezza. Nei giorni della Passione, dunque, ogni aidonese rivive la sua storia personale e collettiva, con la consapevolezza che alla fine del tunnel troverà la luce.
Ed è quest’ultimo aspetto che fa della Pasqua di Aidone un unicum nel panorama delle feste religiose in Sicilia: il fulcro del rito non è, come altrove, nei lamenti strazianti del Venerdì Santo, ma nell’ esaltazione liberatoria della Resurrezione e dell’abbraccio tra Maria e il Figlio della Domenica successiva, quando anche i Santoni ballano al ritmo di una musica quasi sfrenata e al suono di campane impazzite. Così si esorcizza ogni paura e si segnala al mondo che il Bene vince sempre sul Male, la Vita sulla Morte.
Aver saputo cogliere e fermare la magia di questo evento con l’obiettivo di una macchina fotografica, attenta a ogni più piccola sfumatura di gesti e di volti dei protagonisti, è merito di Andrea Lattuca ed Erminio Gattuso. Alessandra Mirabella, poi, ha dato voce alle immagini, accompagnandoci nelle pieghe più recondite del rito, che non è folklore ma un pezzo di vita che si rinnova ogni anno.
Dott. Silvio Raffiotta
Gli autori
Andrea Lattuca
Padre, marito e fotografo per passione. Nato a Enna nel 1969 dove vive e lavora come Tecnico della Polizia di Stato. Diplomato in Viola al Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Caltanissetta.
Inizia a fotografare all’età di 13 anni, con una macchina fotografica analogica Zenith, e intensifica la propria attività dal 2008.
E’ Presidente dell’Associazione Fotografica Photohouse di Enna dalla nascita (2008), associazione affiliata alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). Promotore di numerose iniziative in seno all’Associazione, si è occupato di organizzare numerosi Workshop e Letture Portfolio e Corsi di Fotografia.
Ama la fotografia in tutte le sue sfaccettature.
Racconta tutto ciò che lo circonda, che lo attira.
Numerose sono le mostre, sia personali che collettive, che nel corso degli anni lo hanno visto protagonista.
Non ha un genere preferito, spazia dove lo porta il cuore.
I suoi lavori sono visibili sul sito internet
www.andrealattuca.com
Pubblicazioni:
“Due Luglio” edizioni Maurizio Vetri Editore
“Il Fotografo” mensile della casa editrice Sprea
“Nel Cuore della Chiesa” Rivista periodica del Carmelo Teresiano di Sicilia
National Geographic Italia – Sito internet
Erminio Gattuso
Nato a Caltanissetta nel 1960, vive a Piazza Armerina
Formato presso Eni Corporate University ricopre il ruolo di completion & workover engineer presso ENIMED a Gela
Tra le tante passioni anche quella della fotografia … fatta propria dall’utilizzo di una vecchia reflex analogica con l’esposimetro rotto.
Le foto che realizza sono sempre scattate con il cuore ed esprimono nella loro semplicità un punto di osservazione non comune, come se diverso fosse il modo di vedere i soggetti.
Conosciuto ed apprezzato ad Aidone per l’impegno profuso a valorizzare il territorio e le manifestazioni ad esso collegate.
Unica esperienza rilevante come “fotografo” è stata la collaborazione alla stesura del libro Buon Compleanno Italia in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
AREA ACQUISTI
Qui puoi inoltrare il tuo ordine ed eseguire il pagamento del volume
"La Settimana Santa di Aidone"
Prezzo di copertina: Euro 30,00
Costi di spedizione:
ITALIA: Gratuito spedizione standard
ESTERO UE. contributo euro 5,00
Esegui il pagamento con la tua carta di credito attraverso il sistema paypal anche da postepay
Hai problemi a inviare un ordine?
Ti preghiamo di inviare una mail all'indirizzo:
top
MAURIZIO VETRI EDITORE
Via Catania 28 94100 Enna Italia
postmaster@mauriziovetrieditore.com
tel 3209320182
P.IVA 01049960865 n° 11 registro Editori Provincia di Enna