maurizio vetri editore
Collana/Pagine&Cinema/
Titolo:
Quel Cappotto che non ti ho mai comprato
Autore: Gaetano Libertino
Formato: 14,8x21 cm
brossura
140 pagine
72 Fotografie di Gaetano Volante
Copertina:
Studio Maurizio Vetri con Greta Vetri
isbn 978-88-940804-7-6
Prezzo di copertina: Euro 16,00
Dello stesso autore:
Ora vi cuntu un cuntu
Collana/Poesia/
Ho letto e riletto la sceneggiatura di Gaetano Libertino e ho trovato molte analogie con la storia di un giornalista di Parma, Gioacchino Guareschi, meglio conosciuto come “Michelaccio”, si firmava così sullo storico quotidiano “La Gazzetta di Parma” e su altre testate locali, dove pubblicò una quantità incredibile di storie, ambientate tra gli anni venti e trenta.
Il nome di Guareschi è legato alla nota serie di opere dedicate a quei due incredibili personaggi che furono Don Camillo e Peppone.
Nella mia vita ho vissuto scene simili alla figura del prete alle prese con un sindaco comunista ed è straordinaria la trasposizione cinematografica del 1955 di Gino Cervi, per la regia di Carmine Gallone.
Aveva il cipiglio del grande cronista Guareschi, capace di raccontare avvenimenti a volte veri a volte di fantasia che scatenavano nel lettore quell’ancestrale voglia di conoscenza e di ricerca della verità.
Leggere la storia che ci propone Libertino, è come fare una viaggio che lo stesso Guareschi fece con la pubblicazione del libro Bianco e nero.
Quel cappotto che non ti ho comprato, è un racconto struggente, capace di fare suonare le corde dell’anima quando i personaggi ruotano attorno alla disabilità di Carmela, nata con una malformazione alla gamba ma non per questo diversa.
E sono proprio i suoi affetti più intimi a difenderla dagli sguardi e dai bisbiglii popolari, tipici dei paesi arretrati dell’entroterra siciliano.
Un paesaggio che si tinge di giallo con la raccolta del grano a fare da cornice a storie intrise di valori di un tempo, dove il “pater familias” era il custode dell’albero genealogico, e quindi dei suoi antenati, ma dove le donne, le madri, guidavano i destini dei figli.
Chi non ricorda nelle case di campagna l’odore del pane di casa e il suo sacrale rito di preparazione.
Libertino lo racconta molto bene nel suo testo che assume i toni dello sconforto quando Carmela perde la sua verginità in una squallida stalla per mano di un cognato, Onofrio, che inevitabilmente avrebbe fatto una brutta fine.
tratto dalla prefazione di Ivan Scinardo
Direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo
Giornalista
AREA ACQUISTI
Se vuoi acquistare il volume
"Quel cappotto che non ti ho mai comprato"
Compila i campi a lato e invia
Riceverai una mail di conferma entro 24 ore
Ti preghiamo di inserire il tuo Codice Fiscale per permettere una corretta fatturazione dell'articolo
Prezzo di copertina: Euro 16,00
Se vuoi velocizzare le operazioni di richiesta puoi effettuare subito il pagamento con circuito PayPall utilizzando la tua carta di credito.
Costi di spedizione:
PAGAMENTO CON CARTA DI CREDITO:
ITALIA: Gratuito
Estero: Euro 2,00
BONIFICO BANCARIO:
se si sceglie questa modalità vi verrà inviata una mail con i riferimenti di pagamento
ITALIA: Gratuito
Estero: Euro 2,00
Hai problemi a inviare un ordine?
Ti preghiamo di inviare una mail all'indirizzo:
top
MAURIZIO VETRI EDITORE
Via Catania 28 94100 Enna Italia
mauriziovetrieditore@email.it
tel 3209320182
P.IVA 01049960865 n° 11 registro Editori Provincia di Enna