<img src="http://www.mauriziovetrieditore.com/images/maurizio-vetri-editore.jpg" alt=“maurizio vetri editore” />

Cat 120

Collana/Poesia/36

Tutti i titoli Collana/Poesia

Titolo: Se tutto fa brodo,

a cosa servono i dadi?

Autore: Elena Zucchini

 

Formato: 15x21 cm

brossura

96 pagine

 

 

Prima edizione: novembre 2022

 

ISBN 978-88-99782-98-6

 

 

Prezzo di copertina: Euro 13,00

 

 

Introduzione

 

Non è vero che tutto fa brodo!

Mai.

 

Meno che meno in poesia, dove la perdita delle regole e degli strumenti propri di quest’arte ha provocato un allontanamento del pubblico. La gente comune, di fronte alle brutture di autori invischiati in uno sperimentalismo di maniera, ha chiuso le porte (le orecchie e il cuore) a quella bella cosa -la poesia- che da secoli l’accompagnava nell’esistenza, poiché era lo specchio della sua vita e rispondeva al suo sentire.

Con la pubblicazione di questo volumetto desidero operare un doppio recupero, in primo luogo riproponendo le favole classiche e in seconda istanza ricorrendo rigorosamente a versi canonici inseriti nelle più disparate architetture metriche della nostra tradizione poetica.

 

Il genere “favola” -antico, ma sempre attuale- si rivolge ai fanciulli di tutte le età, che potranno apprezzarne i saggi insegnamenti a seconda del livello di maturità e preparazione e captarne le corpose tematiche grazie all’apparente facilità che consente il godimento del testo e promuove il sorriso e la gioia.

Il verso musicale, con le rime a incoronarlo, da sempre è stato fonte di piacere, poiché il battito del cuore corre sui suoi ritmi e le parole scandite da quei ritmi naturali passano subito nella mente e facilmente vi restano.

Ho riscritto le favole antiche in “decima rima” (vedi a fine testo “Due parole sulla metrica”), per riproporle in una forma estremamente sintetica che fosse frutto di un lavoro di riscrittura originale e complesso, attingendo senza distinzione a quel patrimonio popolare tramandatoci da Esopo e Fedro che con il suo profondo contenuto di verità costituisce il pilastro primordiale su cui poggiano il nostro sapere e la nostra civiltà.

 

In coda a questo lavoro strettamente culturale, ho aggiunto alcuni miei divertissement (provenienti da osservazioni scientifiche del mondo animale mitigate dalla gaiezza o addirittura da barzellette ascoltate chissà quando, condite con amore, ironia e talvolta innocente malizia), nella stesura dei quali ho fatto ricorso anche a strutture ormai cadute in disuso, ripescate nella ormai lunga storia della nostra bella poesia italiana, forme che a mio parere si prestano perfettamente a restituire intatto qualsiasi contenuto unendosi in armonia col pensiero.

Il mio intendimento primario era quello di coniugare un lavoro di tipo letterario con la ricerca dell’immediatezza e del piacere.

Perciò se riuscirò a strappare un sorriso sarò ben contenta.

Se poi avrò contribuito, anche in minima parte, a riconciliare il lettore con la scrittura in versi sarò davvero estremamente felice

 

 

Introduzione di Elena Zucchini

L'Autrice

Elena Zucchini abita a Genova, dove è nata, ha frequentato il Liceo Classico, si è laureata in Scienze Biologiche ed ha svolto, per oltre 20 anni, la professione del Biologo nell’industria farmaceutica.

Attratta dalla scrittura in versi fin dalla più tenera infanzia, se n’è allontanata per l’avversione verso la poesia di gusto novecentista.

Completamente assorbita dagli impegni lavorativi e familiari, si è riaccostata alla poesia quando, concluso il rapporto di lavoro e con le figlie ormai adulte, ha incontrato l’Accademia Alfieri.

In seguito all’entusiastica adesione al movimento letterario “Il Dolce Stile Eterno” si è applicata allo studio della prosodia e della metrica e alla produzione di testi poetici che utilizzino esclusivamente versi canonici (quasi sempre coronati da rime) e siano inseriti per lo più in schemi metrici collegati alla tradizione letteraria italiana.

Divenuta coordinatrice della Sezione Ligure dell’Accademia Alfieri si occupa nella sua città (e non solo) di letture poetiche, eventi culturali e spettacoli teatrali di musica e poesia, accanto alla conduzione di un Laboratorio di Versificazione che costituisce l’attività di maggior prestigio (e che più caratterizza i programmi dell’Accademia Alfieri).

Ha pubblicato nel 2012 la raccolta di poesie “Peli superflui (ed altri strappi)” e nel 2014 la biografia “Dalmazio Masini - Una vita per la poesia”, entrambe edite da Accademia Alfieri.

AREA ACQUISTI

Qui puoi inoltrare il tuo ordine ed eseguire il pagamento del volume

 

"Se tutto fa brodo"

Prezzo di copertina:   Euro 13,00

Costi di spedizione:

ITALIA: Gratuito spedizione standard

 

Gli ordini pervenuti dopo le ore 12,00 verranno spediti il giorno successivo

Gli ordini pervenuti il venerdì dopo le ore 12,00 nelle giornate di sabato e domenica verranno spediti il lunedì successivo.

Normalmente i tempi di consegna sono di 8 gg. lavorativi (week-end esclusi)

 

 

Esegui il pagamento con la tua carta di credito attraverso il sistema paypal anche da postepay

Hai problemi a inviare un ordine?

Ti preghiamo di inviare una mail all'indirizzo:

 

postmaster@mauriziovetrieditore.com

MAURIZIO VETRI EDITORE Via Catania 28 94100 Enna Italia postmaster@mauriziovetrieditore.com tel 3209320182 P.IVA 01049960865 n° 11 registro Editori Provincia di Enna

top

top