<img src="http://www.mauriziovetrieditore.com/images/maurizio-vetri-editore.jpg" alt=“maurizio vetri editore” />

Collana/Poesia/18

Tutti i titoli Collana/Poesia

Titolo: Valerio e la sua Roma

Autore Valerio D'Amato

 

Formato: 15x21 cm

brossura

160 pagine

 

Copertina:

Studio Maurizio Vetri

Illustrazione di copertina:

Studio Maurizio Vetri

 

 

Prima edizione: Novembre 2018

 

ISBN 978-88-99782-36.8

 

 

Prezzo di copertina: Euro 16,00

 

Prefazione

 

 

Parlare del poeta, Valerio D’Amato, mi porta ad immaginare un veliero solcare i mari più inquieti e burrascosi; un Capitano, dal piglio deciso e sangue freddo, riuscire a governare il suo veliero sottraendolo alla furia delle tempeste, fino a riportarlo in salvo, nel porto più sicuro. Questa analisi è frutto di un esame sulla base degli scritti del poeta, il quale fa della sua vita una lezione di vita! Le opere di Valerio, sono un viaggio intorno al mondo interiore; le stesse entrano nella profondità della psiche umana colorandola dei colori di tutto il mondo! Parole d’ordine; emozione, stupore, ironia, caratteristiche queste, che danno quel tocco di originalità ad ogni opera i cui toni, si differenziano l’un l’altro, fino a diventare “pezzi unici”. La ciliegina sulla torta è che molte, delle poesie sono trascritte o tradotte in dialetto romanesco. Una particolarità da non sottovalutare, perché danno quel tocco di fascino in più! Come non citare “Una penna indiscussa” satira stucchevole che trae ispirazione da una statua dedicata al compositore romano Trilussa che com’è noto, era un maestro amato e odiato dai grandi del governo e della Chiesa. Non mancano temi impegnativi, come “Per non dimenticare” poesia toccante, che riporta alla memoria gli orrori della Shoah. Nel lungo elenco “Er cenone di Natale” tema attuale, con cui magistralmente e ironicamente si mettono in evidenza i comportamenti ripetitivi di ognuno ad ogni festa comandata con tutti i pro e i contro. “Potrà esse per sempre amore", tratta l’amore con la “A” maiuscola, in cui il poeta non omette riserve a quello che considera “vero sentimento" del sentire per i suoi figli. “La partita” primissima poesia scritta in un momento particolare della sua vita, ricalca appunto, i temi tipici dell’età: la voglia di indipendenza e di spiccare il volo. “Senza aspetta’ lunedì", scritta nell’età della maturità, si evidenzia il ruolo di chi è consapevole delle proprie scelte, su ciò che si è e ciò che si vuole.

Nulla può intimorire e quindi bisogna guardare avanti senza attese. “Uno spiraglio di sole” è una vera introspezione e la consapevolezza del “se” la voglia che rimanga accesa quella luce nel cuore.

Nel curriculum poetico, non poteva mancare un omaggio al simbolo dell’antica Roma: “Er Colosseo”. Una grande attrazione per turisti provenienti da tutto il mondo che non dispensano una foto ricordo. Una poesia condita da un pizzico di ironia da parte del poeta, quando ipotizza che i turisti giapponesi, forse, non sono a conoscenza della storia di un monumento di così rilevante importanza! Sempre, restando nel tema “Roma “, non poteva mancare “Er Marchese”; ovvero “Il fantasma di Monteverde”: un personaggio leggendario il cui fantasma si aggira tra le mura di quella che fu la sua residenza. Ora demanio. Valerio, con chiave ironica, ci porta in un viaggio affascinante fatto di luci a intermittenza, ombre oscure e rumori nascosti. “Er tassinaro “ è una poesia dal sapore nostalgico, in quanto riporta alla memoria il grande Albertone. Qui, il personaggio è una figura dall’indole positiva: fa turni notturni durante i quali non mancano incontri particolari, compreso quello con il solito politico dalle promesse facili, mai mantenute! “La sua vita è tutta una filosofia: magna e beve sempre in allegria “! Nella poesia “La ggente l’ignoranza”, Valerio mette in risalto il difetto di chi non prendendo atto dei propri limiti, si atteggia a persona che “gode della sua sapienza". Di rimando, il saggio sa riconoscere la propria ignoranza. E quando si è ignoranti, l’unica arma di difesa è il silenzio. Ma in fondo, dice il poeta, ignoranti lo siamo un po’ tutti solo quando sconosciamo la conoscenza. Allora... “cammino a testa alta”; “mostro indifferenza a sta ggente e a l’ignoranza”. Aggiungo una bellissima citazione del poeta: “Guardo i tuoi occhi, che percepiscono soltanto bellezza, ovunque lo sguardo si posi”.

Si potrebbe andare avanti perché il treno non è arrivato al capolinea! Chissà quale altre sorprese avrà da riservarci ancora Valerio D’Amato.

Allora non ci resta che aspettare...

La prossima partita!

Intanto godiamoci questa raccolta di oltre cento poesie.

 

Iolanda Erminia Ferrara

L'Autore

top

Valerio D’Amato nasce alla maternità Savetti, in via Anicia nel rione Trastevere, a Roma nel 1961. Diventa poeta e scrittore, vivendo emozioni e sentimenti che lo portato a svelare la sua schiettezza concentrando la sua passione di poeta, per il vernacolo romanesco.

Dalla prima sua poesia La partita che faceva leggere solo agli amici e alle persone di famiglia, fu incitato dalla sorella ad iscriversi ad un concorso di poesia, dove la stessa vince il Primo Concorso Nazionale di poesia del Settimanale SI ed è contenuta nel antologia  Emozioni.

Alla gara di poesia “La baia delle barche di carta” con 763 partecipanti, si

classifica al 12esimo posto.

Viene tradotta in spagnolo, dalla psicologa AnnaMaria D’Amato.

E’ contenuta nel suo primo libro Continua... mente.

E’ nell’Antologia del Primo Concorso Internazionale di Poesia Quelli che a Monteverde, dove cura la prefazione e l’impaginazione del libro.

Viene in seguito tradotta in vernacolo.

Dal 1987 al 1997 scrive articoli per la sua rubrica, nella rivista 2000più e ottiene il patentino da pubblicista.

Scrive per David and Matthaus il libro Quelli che a Monteverde... premiato dal Casale Europa come riscoperta dell’identità del quartiere.

Con ilmiolibro.it scrive i libri  Con…Dividere, Clepsamia e Mollo tutto.

La poesia Dai miei pensieri è stata scelta ed interpretata da Giuseppe Lorin per la rubrica on line “Poesia Viva” e Scaldarmi al sole è stata scelta e contenuta nell’antologia della Prima Ragunanza di poesie edita da David and Matthaus edizioni letterarie e partecipa al Premio liber@rte che si è svolto il 20 e 21 luglio 2013 a Cartoceto (PU) ed è contenuta nell’antologia “L’anima delle parole”. Gran parte delle sue poesie sono presenti sul sito: poetendosenzaregole.altervista.org nella sezione,  Un Po’ di Roma. Nel 2012 organizza, ed è Presidente del Concorso Internazionale di poesia Quelli che a Monteverde insieme ad uno staff di giurati di elevata importanza: Giuseppe Lorin; giornalista, scrittore, attore e regista. Michela Zanarella; poetessa e scrittice. Sergio Pucciarelli; scrittore. Elisabetta Bagli; poetessa e scrittrice. Giovanni Picone; giornalista.

Te amo da morì Viene premiata al terzo posto nella sezione vernacolo al Premio Internazionale di Poesia John Keats 2014, di Morano Calabro.

Con Te porterò ‘na rosa Vince il Premio Arthur Rimbaud 2015 classificandosi al primo posto, nella sezione vernacolo.

Nel 2016 vince ancora un podio classificandosi terzo, al Premio Jack Kerouac con la poesia Co’ te che vojo stà.

De fronte ar mare Viene premiata il 21 maggio 2016 al Teatro Alfonso Rendano di Cosenza. Vince la Coppa del PREMIO ANNIVERSARIO ESCLUSO MORTIMER

Altra menzione al premio “Club della poesia” con Apprezzerai sto sentimento.

E’ finalista nel concorso Sinfonia dialettale a novembre del 2017 con la poesia Come cènneri sparze e nel 2018 con Oggi ‘mparo.

Organizza ed è Presidente nel Concorso INSIEME A VOI nelle edizioni 2017 e 2018

Dal 3 ottobre 2018 è stato nominato moderatore dei poeti romani, dall' UMP Unione Mondiale Poeti del Cav. Silvano Bortolazzi, avendo il benvenuto da Giancarlo Giambra.

 

top

AREA ACQUISTI

Qui puoi inoltrare il tuo ordine ed eseguire il pagamento del volume

 

"Valerio e la sua Roma"

Prezzo di copertina:   Euro 16,00

Costi di spedizione:

ITALIA: Gratuito spedizione standard

 

Esegui il pagamento con la tua carta di credito attraverso il sistema paypal anche da postepay

Hai problemi a inviare un ordine?

Ti preghiamo di inviare una mail all'indirizzo:

 

postmaster@mauriziovetrieditore.com

MAURIZIO VETRI EDITORE Via Catania 28 94100 Enna Italia postmaster@mauriziovetrieditore.com tel 3209320182 P.IVA 01049960865 n° 11 registro Editori Provincia di Enna

top